lunedì 26 ottobre 2009

UE/L.ELETTORALE: AMMESSO RICORSO A CONSULTA !!!!!!!!!



Il Tar ha inoltre ammesso il ricorso di Giuseppe Gargani del Popolo della liberta' contro l'assegnazione di seggi sulla base della sottrazione degli stessi ad altre circoscrizioni per nominare un diverso parlamentare dello stesso partito proprio in quelle altre circoscrizioni.

''L'accoglimento - spiega all'Asca l'avvocato Felice Besostri, estensore del ricorso di Sinistra e liberta' e senatore della commissione Affari costituzionali nella XIII legislatura - comporta la perdita di un europarlamentare dell'Italia centrale per la Lega Nord e di un altro dell'Italia dei valori nella circoscrizione V Italia insulare''. Cio' significa che, se anche la Corte costituzionale accogliera' i ricorsi, Diliberto sara' nominato europarlamentare per la circoscrizione III-Italia centrale e Vendola andra' a Strasburgo come rappresentante della circoscrizione V-Italia insulare.

''Il Tar del Lazio - dice ancora Besostri - ha ritenuto di ammettere il ricorso sulla base di un'interpretazione dell'articolo 21 della legge 18/79, come modificata dalla legge 10/09''. La tesi dei ricorrenti si basa sull'assunto che, ''malgrado la clausola di sbarramento, c'era nella legge un diritto di tribuna per cui i seggi da attribuire coi resti vanno anche alle liste che non hanno raggiunto il 4%, purche' la loro cifra elettorale nazionale (i voti presi, ndr) sia superiore ai resti delle liste che avevano superato questa soglia''. E questo e' proprio il caso di Sinistra e liberta' e Rifondazione comunista che hanno piu' voti, in termini di resti, di Lega nord e Italia dei valori.

Se poi la Corte accogliesse pure il ricorso di Gargani - spiega infine l'ex senatore - che investe anche la clausola nel suo complesso, per cui e' ammesso alla ripartizione chi ha superato lo sbarramento del 4%, il Pdl perderebbe tre seggi, il Partito democratico tre, la Lega nord due, l'Italia dei valori uno. Di contro, SL ne acquisterebbe due, Rc e Pdci due, Partito liberale due, Movimento per l'autonomia due.

Nessun commento:

Posta un commento